mercoledì 5 novembre 2025

i libri di fernando su amazon

https://share.google/Sq4G1mNCBaxHdU8au
Fernando Antonio Martella, nato a San Paolo di Civitate (FG) il 28 dicembre 1948, in contrada Gallucci — quartiere di emigranti arrivati dal Gargano, in gran parte da Ischitella, paese dal quale proveniva anche il padre Vincenzo. Con i suoi genitori, entrambi scomparsi da alcuni anni, e con un fratello gemello, Matteo, disperso durante la Seconda Guerra Mondiale in Africa, Fernando cresce immerso in una forte identità garganica. Proprio per questa presenza così numerosa, il quartiere mutò presto il nome in San Marcuccio, in riferimento a una famiglia originaria di San Marco in Lamis. Quella radice emigrante resterà l’unico punto fermo nella vita di un uomo che, partito dal tratturo della transumanza tra l’Abruzzo e il Tavoliere pugliese, continuerà a rimanere un emigrante senza fissa dimora — anche sentimentale — fino a quando il suo vagare non lo porterà a Giaveno, in provincia di Torino, dove finalmente pianterà le sue radici, trovando la stabilità che non aveva mai conosciuto prima. Il Tratturo Magno, autostrada dei transumanti, che per lui inizia nel 1948 nella contrada di Faugno, lo conduce a vent’anni in Piemonte, dopo averlo portato prima a Milano e poi in Germania. Dopo alcune traversie personali e un matrimonio finito, esperienze che confluiranno nel libro I miei giorni di vetro, la sua vita cambia direzione. L’arrivo di Ioana darà finalmente dimora anche ai suoi sentimenti, fermandolo con un piccolo chiodo che si chiamerà Luca, il figlio. Quel piccolo chiodo, “sassolino nella scarpa” di chi stava percorrendo la discesa, lo costringe a fermarsi, a sedersi e a prestare attenzione al tempo che scorre (Time Out, 2019). Poi, dopo un time out durato forse troppo a lungo, alcuni fili intrecciati nel ritorno al paese natìo fanno nascere nuove emozioni e rapporti che lo porteranno a scrivere Il Tombolo: un libro dedicato alle donne che lui considera eroine di una gentile rivoluzione, in un paese dove la gioventù continua a emigrare e a svuotare le strade e le speranze. English version Fernando Antonio Martella was born in San Paolo di Civitate (Foggia, Italy) on December 28, 1948, in the district of Gallucci — a neighborhood of migrants who had come from the Gargano area, mostly from Ischitella, his father Vincenzo’s hometown. He grew up with his parents, both now deceased, and a twin brother, Matteo, who was lost in Africa during World War II. The strong presence of families from the Gargano region led the neighborhood to be nicknamed San Marcuccio, after a family originally from San Marco in Lamis. That migrant root would remain the only fixed point in the life of a man who, starting from the ancient shepherds’ trail — the Tratturo of transhumance between Abruzzo and the Tavoliere plain — kept living as a wanderer, both in life and in heart, until he settled in Giaveno, near Turin, where he finally planted his roots and found the stability he had never known before. The Tratturo Magno, the “highway of transhumance,” began for him in 1948 in the area known as Faugno. It led him north to Piedmont at the age of twenty, after passing through Milan and Germany. After a few personal trials and a marriage that ended — stories that he later wove into his book I miei giorni di vetro (My Days of Glass) — his life found a new direction. The arrival of Ioana gave a home to his emotions too, anchoring him with a tiny nail named Luca, his son — the “small stone in his shoe” that, while slowing his steps, filled his journey with warmth and meaning (Time Out, 2019). After that long time out, the return to his native town inspired new feelings and encounters, leading him to write Il Tombolo — a book dedicated to women he calls heroines of a gentle revolution, in a land where youth keeps leaving, emptying the streets and the dreams of its people. .

Nessun commento:

Posta un commento

Proprio quando il soffione esplode in mille pezzetti e sembra morire, il pappo vola lontano a fecondare nuova vita.